Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

C.D.I.

Fondazione Pio Ricovero Inabili al Lavoro

(Centro Diurno Integrato)

I CDI sono strutture semiresidenziali che offrono una accoglienza diurna a persone assistite a domicilio, finalizzata a favorire la permanenza nel proprio ambiente familiare, mantenere le capacità residue, contenere i problemi comportamentali, sostenere la famiglia e alleggerire il carico di assistenza prestato dal caregiver, favorire la socializzazione.

chi può accedere al centro diurno?

Possono accedere ai centri diurni integrati persone che vivono al proprio domicilio di età superiore ai 60 anni parzialmente o totalmente non autosufficienti, per le quali è necessario un supporto o persone anziane sole a rischio di emarginazione.

Il CDI del Pio Ricovero Inabili al Lavoro nasce con delibera Collegio Commissariale n. 135 del 29.11.1999, con decorrenza 1° gennaio 2000.

CASA FRERA

  • dal lunedì alla domenica
  • dalle ore 8.00 alle ore 19.00
  • compresi i festivi

capacità ricettiva di 22 utenti

E’ collocato a piano terra di Casa Frera ed i locali ad uso esclusivo del servizio consistono nella sala da pranzo e nel locale di riposo.

Condivide con la RSA il Salone Polifunzionale e la palestra di fisioterapia, ambienti sempre collocati a piano terra di Casa Frera.

modalità di fruizione ?

Le modalità di fruizione del servizio possono essere diversificate secondo i bisogni dell’utente, che può scegliere di frequentare tutta la settimana o solo in alcuni giorni predeterminati, per tutta la giornata oppure solo in fasce orarie particolari.

di cosa usufruiscono gli utenti del CDI?

Gli utenti del CDI usufruiscono, all’interno della Struttura, dell’assistenza medica ed infermieristica, hanno accesso ai servizi fisioterapici, partecipano ai programmi del servizio animazione e sono assistiti dal personale socio-sanitario a loro espressamente dedicato.

Una volta alla settimana, secondo un calendario concordato con il personale ASA/OSS, usufruiscono della doccia assistita. Essendo un’attività a carattere semiresidenziale, mantengono il proprio medico di famiglia, attraverso il quale continuano a farsi prescrivere i medicinali, vengono supportati inoltre dall’ASST per quanto concerne l’eventuale fornitura di presidi per l’incontinenza.

All’interno della struttura sono presenti, a pagamento, i servizi di parrucchiere e di callista.